Home | Presentazione e Curriculum Vitae | Libri Borri | Abbiamo lavorato per...
|
![]() |
|
![]() |
||
Loading
|
||
![]() |
||
![]() |
Aprire un iPodAprire un iPod (dalla 1a generazione fino al iPod Photo), per esempio per sostituire una batteria, è un gioco da ragazzi. Basta infilare tra frontale e fondello una sottile spatola (sono ottime quelle per stuccare) sul lato lungo (vedi foto 1)
Facendo leva si sgancerà il fondello dal frontale così che i due pezzi si possano separare agevolmente (vedi foto 2).
Separato frontale da fondello si vedrà il cavetto piatto che porta segnale audio e comandi alle prese sul fondello. I cerchi in rosso in fig. 3 indicano l'interruttore di blocco dei comandi (a sinistra) e il relativo cursore. In fase di montaggio questi vanno accuratamente rallineati. Per accedere alle parti interne si dovrà staccare il disco rigido. Nella zona inferiore del disco, sulla sinistra, c'è un connettore da staccare per poter accedere alle parti più interne rimuovendo il disco.
Nella foto 4 il cerchietto rosso mostra il connettore della batteria. Per essere sicuri di lavorare a iPod spento è necessario staccarlo. Se si deve sostituire la batteria o il display o altro sarà necessario togliere le viti che, a seconda dei modelli, sono in posizioni diverse.
Per rimontare l'iPod vanno riassemblate le parti prestando attenzione anche al corretto allineamento tra il cursore di blocco comandi posto sul fondello e il relativo interruttore sul circuito stampato.
|
|
|